Sfondo Inter Logo

Se ti stai chiedendo la storia dell’interesse iconico club Crest, questo articolo ti aiuterà a capire come si è evoluto questo emblema nel corso degli anni. Inoltre, parla bene dei colori e del design, nonché delle sue origini. Potrebbe essere sorprendente apprendere che il club ha adottato molti diversi disegni di cresta, dai più tradizionali a quelli più moderni. Lo sfondo Inter logo è un modo semplice ma efficace per mostrare l’identità dei club.

Cresta del club iconico inters

 

Dalla Fondazione Clubs nel 1908, il famoso cerchio blu e oro che forma Club Crest è diventato una parte familiare e distintiva dell’identità delle squadre di calcio italiane. Inizialmente, un pittore chiamato Giorgio Mugiani progettò la cresta con le lettere FCIM al centro, con un assortimento casuale di forme che le circondano. Lo stemma originale è stato modificato nel corso degli anni, ma gli elementi di progettazione di base sono rimasti gli stessi. Dalla stagione 1999-2000, l’anno e il nome della Fondazione Clubs sono stati aggiunti allo scudo circolare.

 

L’attuale versione di Inters Crest è stata rilasciata nel 2014 e incorpora il design originale dei club durante l’implementazione di contorni migliorati. Lo stemma dei club ha un cerchio d’oro con un testo ornato bianco, circondato da una tripla cornice nera, blu e oro. Questa moderna riprogettazione ha portato a una cresta del club riprogettata, nonché a una varietà di nuovi merci e modelli di pelle.

 

Nel 1978, l’Inter ha adottato una nuova cresta, con un serpente bianco e strisce blu e nere. Hanno anche adottato una capra da compagnia di nome Hennes, dopo il leggendario allenatore Hennes Weisweiler. La capra è stata persino immortalata come etichetta di abbigliamento e profumo. È anche apparso in una serie televisiva tedesca. Ma questo cambiamento non è senza controversie. In effetti, i fan dei club si sono ripetutamente opposti alla nuova cresta. Ma il fatto è che il cambiamento è inevitabile e la transizione deve essere fluida e di successo. Pensalo come un processo di evoluzione.

 

Inters New Club Crest è stato accolto con critiche sui social media. Mentre la cresta è pensata per essere un’icona culturale, il suo nuovo badge non è certo un simbolo della storia dei club. Molti fan hanno sostenuto che la nuova cresta manca di eleganza. Invece, sembra una miscela futuristica dei loghi di New York Yankees e Volkswagen. Manca il dinamismo che ha reso l’Inter così iconico.

 

La tavolozza dei colori di Inter Milans New Club Crest è stata sottoposta a un rinnovamento completo. Il vecchio Clubs Crest si basava sull’azzurro blu del suo logo, mentre quello nuovo dovrebbe essere più moderno. È stato apportato un semplice cambiamento nei colori per rendere il nuovo design più attraente per i fan di tutte le età. Se il nuovo logo riflette la sua nuova identità, è un segno di progresso e una nuova identità per l’Inter.

Le sue origini

 

L’origine è il luogo da cui è nato qualcosa o deriva. Le origini di parole, concetti e persino avverbi sono spesso ambigui, ma la parola è in genere intesa come il punto da cui è iniziato qualcosa. I nomi originali sono anche usati come sinonimi di genitorialità e antenati. L’origine di una parola può essere qualsiasi cosa che va da una posizione geografica a una caratteristica biologica. Ad esempio, l’Oklahoma si riferisce a uno stato negli Stati Uniti.

Il suo design

 

Si dice che il nuovo logo Inter sia stato trapelato da un sito di perdite chiamato titoli di Footy. Il logo sembra essere stato creato dal team di progettazione del pittore italiano Giorgio Muggiani e incorpora le lettere FCIM al centro di una serie di cerchi. Mentre gli elementi di base del logo non hanno cambiato molto nel corso degli anni, le dimensioni del leone e del nome interno sono cambiate dalla stagione 1999-2000.

 

Il logo Inter Original Milan è stato progettato intorno al 1930 ed è durato fino agli anni ’70. I leoni erano lettere monogrammate bianche su uno sfondo d’oro. Le strisce erano originariamente nere, ma erano sostituite da blu e oro nell’era moderna. Questo design è simile a quello delle case di moda di lusso. Le maglie intercolari portano un’aria di prestigio e lusso. È difficile negare che l’Inter fosse un club che incarnava stile, cultura e design.

 

Il nuovo emblema di leone e serpente Inter Logos è simile a quelli della Juve e della Volkswagen. Il serpente era originariamente il logo ufficiale dei club, ma è stato successivamente modificato per includere il simbolo araldico delle squadre, il Biscione. Da allora la testa dei leoni è stata usata come motivo della pelle e illustrazione per diversi stili di disegno. Questo emblema fa anche apparizioni su vari merci fisiche. L’evoluzione delle squadre di calcio ha portato a un enorme cambiamento nel modo in cui comunicano con i loro fan.

 

Nel 1947, l’Inter tornò al loro nome originale. Il nuovo logo include la stessa forma su uno sfondo bianco, con il calcio sul lato destro, il nome Visconti Bisciones a sinistra e l’anno di fondazione a sinistra. Durante questo periodo, il logo Inter ha subito alcune modifiche ed è ora disponibile in un formato più moderno. Questa nuova versione è ancora la più popolare, ma è stata la prima ad apparire sulle uniformi da calcio.

I suoi colori

 

La precedente cresta dell’Inter era composta da tipografia meravigliosamente composta ed era impostata su uno sfondo blu e nero. Il nuovo Crest, che è stato presentato a luglio 2018, utilizza oro, nero e blu per sperimentare ulteriormente i colori utilizzati per il logo dei club. Il nuovo logo Inter è uno dei cambiamenti di design più importanti dall’inizio del secolo. Il nuovo Inter Crest è stato anche un successo agli occhi dei fan.

 

Durante la storia del club, l’Inter ha avuto quattro diversi loghi e schemi di colore. Il loro logo attuale si basa sul primo logo, che è stato introdotto nel 1988. L’unica differenza tra le due versioni sono i dettagli. L’elemento principale rimane lo stesso: un monogramma circondato da cerchi nei colori del club. Puoi visitare il Museo del logo italiano per vedere queste diverse versioni del logo. Un dettaglio elegante sulla storia di Inter Milans è il serpente che appare sulle loro camicie.